26.10.2023 IL BOEMO

di Petr Vàclav Repubblica ceca, Italia, Slovacchia, 2022

con V.Dyk, E. Radonicich, B. Ronchi, L, Vlady, M. Ciccariello Durata 140 min.

Il bellissimo film di Petr Vàclav sul misconosciuto artista italo-ceco Josef Mysilvcek (Praga 1737- Roma 1781) contemporaneo di Mozart, ripercorre la vita e l’opera del prolifico compositore nato a Praga dove visse gli anni dell’adolescenza durante il periodo della guerra dei 7 anni. Lui come altri scelsero l’Italia come indispensabile punto di approdo per seguire il proprio sogno di una carriera dedicata alla musica e al teatro, quando la penisola era ancora, a quei tempi, il centro assoluto del mondo operistico e quindi meta obbligatoria per gli aspiranti compositori. Compositore italiano dunque, Mysilvcek, perché comporrà esclusivamente su libretti italiani in particolare di Metastasio ma avendo un cognome impronunciabile per gli italiani si firmava “il Boemo”. Si tratta di un film musicale di altissimo livello, una vera e propria eccezione nel panorama cinematografico mondiale del XXI secolo, Presenta numerose scene di pere del compositore, registrate dall’orchestra barocca di Praga Collegium 1704 diretta da Vàclav Luks, godibilissime per l’eccellente qualità del suono e degli interpreti. l film di Petr Vàclav grazie alla precisa ricostruzione storico-filologica, ci accompagna nel vero spirito dell’epoca. Musica, suono, voci dei cantanti e immagini si fondono in perfetta armonia. (altritaliani.net – Walter Zidaric)