di Ettore Scola con Ombretta Colli, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Jean-Louis Trintignant, Marcello Mastroianni. Italia, Francia, 1980, durata 124 minuti.
Una cena su una terrazza romana è occasione di incontro per un gruppo di intellettuali che parlano, discutono, litigano. “Che nostalgia di quando eravate tutti imbecilli!”, è una delle frasi che coglie il senso più profondo del film come consapevolezza della fine della “commedia all’italiana” e come ritratto amaro e spietato di una classe intellettuale politicamente schierata. La terrazza diventa così uno dei ritratti più efficaci delle derive superficiali e conservatrici di parte della classe intellettuale progressista, in cui la cultura e l’impegno sono pose che nascondono crisi e smarrimenti, solitudini e ipocrisie.