CINEMA CENTRALE
Ci risiamo! Inizia la nostra 71ª stagione! Decisi come sempre a regalarvi e a regalarci una stagione di cinema vivo e interessante, pensante e coinvolgente. In questo primo ciclo il focus che attraversa le storie tutte, sono le Relazioni. Relazioni fragili e sentimentali, erotiche e conflittuali, tortuose e liberatorie in una parola relazioni difficili, spesso pericolose. Ecco quindi sei prime visioni: quattro francesi, una statunitense, e infine, per la prima volta a Lucca, un film islandese. Sei visioni da vivere perché si addentrano in storie dei nostri tempi con acutezza e durezza, amore e sensualità, ironia e ricerca della libertà che non possono fare che bene in questi tempi bui. Buona visione!
Il calendario dei film:
- Giovedì’ 20 settembre 2018: L’ATELIER di Laurent Cantet
- Giovedì 27 settembre 2018: L’ALBERO DEL VICINO di Hafsteinn Gunnar Sigurosson
- Giovedì 4 ottobre 2018: LUCKY di John Carroll Lynch
- Giovedì 11 ottobre 2018: MEKTOUB MY LOVE: CANTO UNO di Abdellatif Kechiche
- Giovedì 18 ottobre 2018: MONTPARNASSE – FEMMINILE SINGOLARE di Léonor Séraille
- Giovedì 25 ottobre 2018: L’ARTE DELLA FUGA di Brice Cauvin
COMPLESSO DI SAN MICHELETTO: OMAGGIO A ANTONIO POSSENTI
Antonio Possenti (1933-2016) è l’artista che ha portato l’oceano fra le mura di Lucca, che ha trasformato la Piazza dell’Anfiteatro in un porto di baleniere, marinai perduti, cacciatori di sirene e pesci volanti. Un film-ritratto, un sogno animato in cui il cinema incontra la pittura di questo pittore dell’Altrove, colto e originale come gli orizzonti visionari di uno Chagall. Bellissime le creature pittoriche che prendono vita e invadono progressivamente le strade notturne di Lucca, quasi che lo spirito del maestro abitasse ancora segretamente la città.
- Lunedì 24 settembre 2018: STORIE DI ALTROMARE – Omaggio ad Antonio Possenti di Lorenzo Garzella – Sarà presente il regista e l’amico del pittore Mario Rocchi
COMPLESSO DI SAN MICHELETTO: IL SESSANTOTTO
1968-2018: sono trascorsi 50 anni. A Lucca un comitato promosso da alcuni dei protagonisti di quegli anni ha scritto un libro “E la vita cambiò. Il ’68 a Lucca” di testimonianze dirette, ricostruendo cronologicamente gli avvenimenti e gli strumenti allora utilizzati, che verrà presentato ad ottobre durante una settimana di iniziative. Il Circolo del cinema aderisce con questo ciclo di film che evocano quel periodo turbolento e liberatorio: prima-durante-dopo. Film di grandi registi: Altman e Bertolucci, Hagman e Assayas e un’anteprima italiana su Jack Kerouac, che ci consentiranno di poterne discutere con la necessaria distanza.
- Lunedì 1 ottobre 2018: BIG SUR di Michael Polish
- Lunedì 8 ottobre 2018: FRAGOLE E SANGUE di Stuart Hagman
- Lunedì 15 ottobre 2018: QUALCOSA E’ NELL’ARIA di Olivier Assayas
- Lunedì 22 ottobre 2018: THE DREAMERS di Bernardo Bertolucci
- Lunedì 29 ottobre 2018: M.A.S.H. di Robert Altman