OTTOBRE – NOVEMBRE 2021 ALLA RICERCA DEL CINEMA

Dopo una sosta di quasi un anno, ripartiamo con nuovo entusiasmo, ma consapevoli delle difficoltà che ci aspettano e con cui dovremo fare i conti nell’ immediato futuro. I controlli sanitari a cui dovremo attenerci, per permettere agli spettatori una visione dei film in sicurezza, rallenteranno e complicheranno l’accesso alle proiezioni. Alcuni nostri soci, per svariati motivi, ed anche per paura, tenderanno ad allontanarsi dalla sala cinematografica, a favore di una visione domestica, agevolata da una miriade di piattaforme multimediali, che andranno ad accentuare la crisi di un settore già messo a dura prova dagli effetti della pandemia.

Molti dei film in uscita, più discussi, per esempio l’ultimo di Sorrentino, premiato a Venezia, saranno visibili solo su piccolo schermo, o, quantomeno non saranno in visione esclusiva in sala cinematografica. Ma nonostante il quadro poco rassicurante, procediamo come abbiamo sempre fatto da più di 70 anni e, per quelli che, come noi, amano la sala cinematografica, crediamo di essere riusciti, ancora una volta ,a trovare film di rara qualità, (quelli da vedere su grande schermo) di autori affermati come Bellocchio e Jodorowsky e di giovani autori americani, giapponesi e svedesi di sicuro avvenire.

Nella speranza di soddisfare le aspettative dei soci che parteciperanno alle nostre serate auguriamo una buona visione.

Di seguito il calendario delle proiezioni dei giovedì al cinema Centrale.

Giovedì 14 ottobre  Mai raramente a volte sempre di E. Hittman

Giovedì 21 ottobre  Il ragazzo più bello del mondo di K. Lindstrom e K. Petri

Giovedì 28 ottobre  Marx può aspettare di M.Bellocchio

Giovedì 4 novembre Psicomagia di A. Jodorosky

Giovedì 11 novembre Jodorosky Dune di A. Jodorosky

Giovedì 18 novembre Il gioco del destino e della fantasia di R. Hamaguchi

Giovedì 25 novembre Quo Vadis, Aida? di J. Zbanic

Giovedì 2 dicembre Titane di J. Ducournau