Riprendiamo da dove ci eravamo lasciati. Ripartiamo con quei film che avevamo programmato a marzo e che la pandemia ci aveva costretto a cancellare. Naturalmente la validità delle tessere in essere sarà prorogata fino a dicembre 2020. Auguriamo a tutti i soci una buona visione e un’altra stagione di grande cinema al cinema.
Un ciclo di storie. Alcune di grandi personaggi realmente vissuti; altri che diventano emblemi di una fase storica, rappresentata in tutta la verità e crudezza.Ecco allora la storia ricostruita dal figlio di uno dei più grandi registi contemporanei, Andrej Tarkovskij; ecco la storia su una grande cantante, attrice, ballerina statunitense, Judy Garland; ecco la storia di una giovane regista, Waad al-Kateab, che riprende 5 anni di rivolta e di guerra siriana, a rischio della propria pelle; ecco uno dei più originali registi contemporanei, Alejandro Jodorowsky, che mostra cinematograficamente la psicomagia, ossia l’arte per guarire; ecco la Leningrado rantolante del 1945, piegata dalla fame e dalla guerra nella storia di due ragazze dostoevskiane; ecco infine la storia di un sindaco che ben disegna le contraddizione dell’impegno pubblico, oggi. Tutti film avvincenti, che ci aiutano a capire noi stessi, il nostro presente, la nostra storia.
Di seguito il programma completo dei Giovedì al Cinema Centrale.
Giovedì 8 ottobre – Alice e il Sindaco di Nicolas Pariser
Giovedì 15 ottobre – Alla mia piccola Sama di Waad Al-Khateab, Edward Watts
Giovedì 22 ottobre – La ragazza d’autunno di Kantemir Balagov
RICORDANDO LEONARDO Giovedì 29 ottobre – Psicomagia Un’arte per guarire di Alejandro Jodorowsky
Giovedì 5 novembre – Tarkovskji, il cinema come preghiera di Andrey A. Tarkovskji
Giovedì 12 novembre – Judy di Rupert Goold